La detenzioneIl detenuto è un cittadino/a che viene privato della libertà ed incarcerato per motivi di giustizia, su decisione dell’Autorità Giudiziaria. La detenzione è una pena comminata dal Giudice penale a seguito di condanna per la commissione di un certo tipo di reato.
Donne carcerateL'Ordinamento penitenziario prevede soluzioni particolari per le detenute madri. Per le gestanti è prevista l'assistenza specialistica di ostetricia e ginecologia. Per le detenute madri è permesso di tenere presso di se i figli fino all'età di tre anni.
Giovani carceratiIl minore, dal compimento del quattordicesimo anno sino al diciottesimo anno d'età, in caso di imputazione per la commissione di un reato, è sottoposto ad un regime processuale penale particolare, che riconosce la specialità della minore età.
Reinserimento socialeLa Costituzione riconosce (art. 27) la funzione rieducativa della pena. Di conseguenza l'Ordinamento Penitenziario (legge n. 354/1975) prevede che nei confronti dei detenuti deve essere attuato un trattamento rieducativo individualizzato che tenda al loro reinserimento sociale.
ServiziL'Amministrazione penitenziaria applica le norme della legislazione italiana relative all'assistenza sanitaria dei detenuti. Tali norme dettano principi e criteri organizzativi per l'adeguamento del sistema alle esigenze della popolazione detenuta.