Persone con disabilitàIl territorio regionale dispone di una rete di servizi per l'accoglienza delle persone con disabilità, con formule temporali differenziate, come l'assistenza domiciliare, le strutture riabilitative, le comunità alloggio e le residenze sanitarie assistenziali.
Inserimento lavorativoLe politiche per l'integrazione nel lavoro delle persone con disabilità tendono, da una parte, a introdurre sistemi di valutazione delle capacità che facilitino la selezione da parte dell'impresa, dall'altra, ad ampliare le opportunità d'inserimento lavorativo.
Ottenere una diagnosiGli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficoltà, alla necessità di intervento assistenziale permanente e alla capacità complessiva individuale residua, sono effettuati dalle aziende sanitarie locali mediante le commissioni mediche.
ServiziGli interventi nei confronti delle persone con disabilità devono considerare la persona nella sua globalità muovendosi, dunque, sul versante dell'integrazione sociale, favorendo lo sviluppo della persona nel normale evolversi della vita, seguendo le tappe fondamentali della vita in famiglia.