Nuove politiche sociali per la famigliaLa famiglia mononucleare tradizionale, caratterizzata dalla coppia uomo/donna con figli, non rappresenta più la "normale" struttura entro la quale prendono corpo i legami primari. E' infatti necessario includere le nuove forme che la famiglia oggi può assumere.
NascitaL'evento nascita è un fenomeno naturale e culturale che coinvolge la responsabilità dei genitori, è influenzato dalle variabili del sistema sociale ed economico, e richiede protezione sociale, giuridica e medica in un contesto di servizi efficienti.
Separazione e divorzioCon la separazione legale i coniugi non pongono fine al rapporto matrimoniale, ma ne sospendono gli effetti nell'attesa o di una riconciliazione o di un provvedimento di divorzio. La separazione può essere legale (consensuale o giudiziale) o semplicemente "di fatto".
AffidamentoL'affidamento familiare consiste nell'accoglienza di un minore da parte di una famiglia, di un single o una comunità di tipo familiare, per un periodo di tempo determinato, nel momento in cui la sua famiglia d'origine si trovi in un momento di difficoltà per vari motivi.
AdozioniL'istituto dell'adozione ha per fine quello di soddisfare il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia. L'adozione non è stata istituita in favore degli adulti, ma nasce con il preciso obiettivo di tutelare i minori in stato di abbandono.
ServiziLa Regione Sardegna definisce e organizza un sistema di servizi ed interventi sociali che mette al centro la persona e le famiglie, valorizza le risorse delle comunità locali, promuove l'esercizio dei diritti di cittadinanza.