Trasformare lo spreco in risorsa: questo è l'obiettivo del progetto Last Minute Market - il "mercato dell'ultimo minuto". Il terreno privilegiato per la sperimentazione di questo nuovo mercato è quello della gestione dell'invenduto alimentare.
Il modello Last Minute Market è una metodologia studiata e collaudata dall'Università di Bologna, Dipartimento di economia e ingegneria agrarie, che insieme alla cooperativa "Carpe Cibum", è in grado di fornire tutte le competenze necessarie all'attivazione e gestione di progetti di recupero dell'invenduto. Il metodo consiste nella possibilità di recuperare e ridistribuire i beni alimentari rimasti invenduti per varie ragioni, ma ancora perfettamente salubri, alle associazioni di assistenza che gestiscono mense per indigenti e a quelle che gestiscono l'assistenza agli animali d'affezione.
Il ruolo istituzionale dell'Agenzia Regionale del Lavoro, in concerto con gli attori locali, è quello di elaborare politiche attive del lavoro anche mediante azioni sperimentali adeguate a sperimentare soluzioni innovative. Alla filosofia del last minute market si associa la finalità di inclusione sociale attraverso il percorso di sostegno all'autonomia lavorativa dei soggetti svantaggiati: nasce così il progetto alimentis.
Nella proposta di applicazione del modello Last Minute Market al territorio sardo, viene introdotta una novità: la finalità occupazionale attraverso l'introduzione di un soggetto che organizza il servizio e lo sviluppa su scala regionale. ll progetto si basa sulla donazione diretta da parte delle catene di distribuzione e degli altri donatori alle associazioni di assistenza. Uno degli obiettivi finali è riuscire a dare continuità all'intervento sperimentale, finanziato dalla amministrazione regionale, attraverso la creazione di nuove figure che cureranno l'espansione e il consolidamento del progetto su tutta l'area regionale.
Consulta i documenti:
Brochure [file.pdf]Scheda progettuale [file.pdf]Scheda sperimentazione [file.pdf]